Torna dal 14 al 18 novembre la Settimana della Bioarchitettura e della Domotica.
Rigenerazione, recupero e riqualificazione energetico-ambientale saranno i temi che caratterizzeranno la prossima edizione della rassegna. La Settimana della Bioarchitettura e della Domotica si terrà nell’innovativa Casa Ecologica di Modena.
La rassegna dedicata alle soluzioni sostenibili prevede 5 giorni ricchi di appuntamenti. Il programma prevede 10 sessioni tra seminari tecnici, workshop e convegni gratuiti targati Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile.
Per la prima volta la manifestazione farà tappa a Mirandola, un’opportunità per parlare di Ricostruzione sostenibile del costruito. Un’interessante aggiornamento tecnico incentrato sui vari approcci utilizzati negli interventi di ricostruzione degli edifici pubblici.
La Settimana della Bioarchitettura e della Domotica è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola con il patrocinio ormai ventennale del Ministero dell’Ambiente.
“La settimana continua a ingrandirsi ogni anno e propone appuntamenti utili a tutti, cittadini e addetti ai lavori con parole d’ordine come rigenerare e ricostruire” ha commentato Giulio Guerzoni, assessore all’ambiente del Comune di Modena.
Tra gli incontri più interessanti nel programma vi sono “Le prospettive sulla rigenerazione, recupero, riqualificazione energetica e ambientale del patrimonio edilizio esistente e vincolato”, “Parola d’ordine: risanare l’edilizia esistente, case history e strategie d’intervento” e “Strumenti innovativi per la georeferenziazione del patrimonio esistente e nuovi approcci alla progettazione integrata: il BIM”. A chiudere la kermesse il convegno “Italia in classe A: l’evoluzione del sistema normativo sull’efficienza energetica”.
Nel corso della settimana è previsto anche il conferimento del “Premio sostenibilità 2015”. Il riconoscimento è dedicato agli edifici green ed è giunto alla sua sesta edizione. Il premio riguarda gli interventi ex-novo e quelli relativi alla riqualificazione dell’esistente, pubblici o privati.
Le sessioni sono soggette all’attribuzione di CFP da parte di Ordini e Collegi professionali. L’ingresso è libero e gratuito previa iscrizione obbligatoria sul sito www.settimanabioarchitetturaedomotica.it.