Futuro roseo per il settore dei sistemi di accumulo.
Secondo uno studio pubblicato da Bloomberg New Energy Finance la crescita del settore dei sistemi di accumulo supererà le migliori previsioni. Il costo delle batterie è destinato inoltre a determinare un aumento delle installazione di sistemi di accumulo entro 2040.
Rispetto a 12 mesi fa le nuove stime Bloomberg risultano decisamente al rialzo. Secondo le ultime previsioni, il settore dello storage attirerà entro il 2040 investimenti pari a 1.200 miliardi di dollari. Il mercato globale dello stoccaggio di energia crescerà invece fino a raggiungere un totale di 942GW/2, 857GWh.
La diminuzione del costo delle batterie agli ioni di litio sarà uno dei fattori chiave per la crescita del settore. Entro il 2030 è prevista una diminuzione del 52%, le batterie diventeranno così maggiormente convenienti sia per il settore automobilistico sia per quello elettrico.
La riduzione più rapida del previsto dei costi del sistema di stoccaggio e la maggiore attenzione sulle possibilità di accesso all’energia nelle regioni remote sono tra i fattori chiave, secondo Yayoi Sekine, analista per l’accumulo di energia per BloombergNEF e co-autore del rapporto.
“Nel 2040 l’accumulo energetico crescerà fino a raggiungere il 7% della potenza totale installata a livello globale nel 2040” commenta Logan Goldie-Scot, responsabile del settore dell’accumulo di energia presso BNEF.
Grazie allo sviluppo del mercato diminuiranno i costi dell’elettricità ci sarà un aumento dell’immagazzinamento della produzione solare in eccesso sul tetto. Sarà possibile ottenere inoltre un miglioramento della qualità e dell’affidabilità dell’energia elettrica.
I paesi leader del comparto saranno Cina, Stati Uniti, India, Giappone, Giappone, Germania, Francia, Australia, Corea del Sud e Regno Unito. Questi paesi rappresenteranno i due terzi della capacità installata entro il 2040.
Nel 2040 la domanda di accumulo stazionario rappresenterà nel mondo solamente il 7% della domanda totale che sarà dominata dal mercato dei veicoli elettrici.