Verrà inaugurata a ottobre, Smart Energy Expo di Verona: la manifestazione internazionale dedicata al risparmio e all’efficienza energetica.
Dall’8 al 10 ottobre 2014 si terrà a Verona la seconda edizione della fiera internazionale incentrata sui temi della green economy, dell’efficienza energetica e della riduzione dei consumi.
La manifestazione è stata organizzata da Veronafiere in collaborazione con Efficiency Know per diffondere la cultura del risparmio agli operatore professionali del settore.
Ad apertura dell’evento si terrà il Verona Efficiency Summit, un dibattito incentrato sullo sviluppo dei sistemi socio economici nell’ambito dell’efficienza energetica, con approfondimenti su tematiche tecniche e sulle ultime normative nazionali ed europee.
I principali imprenditori e leader dell’industria del’energia e dell’efficienza energetica italiani e internazionali saranno ospiti della tavola rotonda del Verona Efficiency Summit, insieme ad un Comitato Scientifico di prestigio.
Tra gli appuntamenti in programma, segnaliamo la consultazione pubblica intitolata Stati Generali dell’efficienza, prevista per il 9 ottobre e promossa da ENEA-Agenzia azionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Il 10 ottobre si terrà invece il Verona Forum degli Energy Manager, che ha come partner FIRE – Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia.
Tra gli eventi collaterali ci sono gli Energy Efficiency Seminar, percorsi formativi tecnici organizzati dalle società e dalle associazioni del settore.
Hanno patrocinato l’evento Smart Energy Expo la Commissione Europea, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la Regione del Veneto, la Provincia di Verona, il Comune di Verona, ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), GSE (Gestore dei Servizi Energetici), RSE (Ricerca sul Sistema Elettrico), Politecnico di Milano, Università degli Studi di Padova e Università degli Studi di Verona.