La smart home MICROARCH in mostra al Salone del Mobile

Nasce dalla collaborazione tra Modom e Equitone, MICROARCH l’innovativo modulo abitativo in grado di rivoluzionare il concetto dell’abitare sostenibile.

MICROARCH è un concentrato di innovazione, estetica e prestazioni che sarà presentato in anteprima a BASE Milano (4-9 aprile). Il modulo abitativo è stato creato da Modom Srl, startup di Ascoli Piceno che opera nell’ambito dell’architettura e del design.

In occasione della Milano Design Week, Modom propone MICROARCH, un modello abitativo modulare, trasportabile, tecnologico e made in Italy. Questa soluzione è la rappresentazione di una architettura dinamica ed evolutiva. Dietro l’idea Modom vi è il concetto rivoluzionario di sentirsi letteralmente sempre a casa.

Grazie a MICROARCH la casa cambia nel tempo con il variare delle necessità di chi la utilizza. La modularità degli elementi prefabbrcati permette di ottenere configurazioni illimitate e personalizzabili con possibilità di modifiche di ogni tipo.

L’elemento principale del modulo è il pannello prefabbricato multistrato, utilizzato indistintamente per pavimenti, pareti e soffitti. Questi pannelli hanno una struttura portante in legno e materiali ecologici utilizzanti come isolanti termici ed acustici.

Fondamentale per il progetto è la collaborarazione con Equitone e l’utilizzo delle loro lastre in fibrocemento ecologico. Questo materiale è un composto di cemento, cellulosa e materiali minerali, con eccezionali qualità fisiche ed architettoniche. Le lastre di grande formato sono ideali per realizzazioni a secco e facciate ventilate. Le lastre Equitone resistono all’azione degli agenti atmosferici e degli inquinanti, richiedono una manutenzione minima e garantiscono grandi prestazioni.

Il sistema è particolarmente indicato per la realizzazione di edifici residenziali e per interventi di social housing. In più i pannelli modulari possono anche essere impiegati come tamponamento di strutture esistenti, per riqualificare immobili dismessi o incompiuti.

Durante l’esposizione al Salone del mobile, venerdì 7 aprile è prevista la performance live dell’artista Vittorio Amadio e la presenza del giornalista Giorgio Tartaro che intervisterà alcuni Top Architects sul tema “Pelle dell’architettura, ecosostenibilità e costruzioni a secco”.

You May Also Like