Solare termico per il raffrescamento estivo

Il solare termico può intervenire efficacemente anche per rinfrescare gli ambienti.

Gli impianti solari termici non sono utili solo per la produzione di acqua calda sanitaria e per riscaldare gli ambienti, ma possono anche essere utilizzati raffrescare durante l’estate.

Sempre più spesso infatti gli edifici richiedono una buona quantità di energia per creare un clima più confortevole nei mesi più afosi dell’anno.

A volte il raffrescamento estivo genera temporanei clack-out per sovraccarico energetico, causati dal contemporaneo funzionamento di un molti di impianti.

A tal proposito, il solare termico risulta particolarmente efficace perché il periodo di maggior rendimento è proprio la stagione estiva.

Alimentando le macchine frigorifere ad assorbimento per i condizionatori, questi impianti posso garantire un notevole risparmio energetico, impiegando così la sovrapproduzione energetica del solare termico dei mesi più caldi.

Tra le strutture che utilizzano un sistema solare termico per il condizionamento estivo, c’è l’hotel Duo di Praga, che impiega collettori a tubo sottovuoto per un rendimento autonomo dalle condizioni esterne.

L’impianto da 536 metri quadrati produce acqua calda sanitaria e alimenta l’unità refrigerante ad assorbimento.

L’impianto, progettato dalla società Tronic Control Ltd, utilizza 282 collettori che generano 270 MWh di calore l’anno.

Il 61% dell’energia prodotta è destinato al raffrascamento degli ambienti dell’hotel, mentre il 39% alla produzione di acqua calda sanitaria.

Il calore accumulato dal solare termico viene immagazzinato in diversi serbatoi, mentre l’acqua refrigerata va a finire in serbatoi di acciaio con volume pari a 4 m3.

Il calore mancante all’alimentazione della unità deriva da 4 scambiatori di calore, collegati alla rete di teleriscaldamento. Un impianto solare termico di questo tipo ha il valore di circa 32 mila euro.

You May Also Like