Spazi Smart: nuovo corso professionale Illuminotronica

 Si terrà il 7 giugno a Padova il prossimo incontro con i corsi Illuminotronica.

Spazi Smart: soluzioni domotiche, efficienza energetica e normative” è il prossimo incontro organizzato da Illuminotronica. Al centro dell’evento la progettazione e l’integrazione degli spazi connessi, le tecnologie e le soluzioni per gli smart spaces.

Le nuove tecnologie Smart creano grandi opportunità professionali, nuove filiere di competenze, nuove forme di responsabilità. Le esigenze di comfort, sicurezza, gestione energetica saranno inoltre sempre più integrate, connesse e condivise.

Questo scenario si traduce in una scommessa per tutti i professionisti del settore: quello dell’aggiornamento professionale. L’aggiornamento deve però riguardare non solamente gli aspetti tecnici, ma anche quelli normativi e legali. L’obiettivo finale è quindi quello di dare consapevolezza ai professionisti delle loro responsabilità.

Attraverso l’Academy, Illuminotronica offre così a professionisti e manager la possibilità di crescere e aggiornarsi in modo costante in ogni momento e in qualunque luogo. I corsi sono inoltre preparati da formatori specializzati che partecipano all’evento.

Il programma per questo corso prevede quindi:

  • Introduzione a cura di Alessandro Abbiati – Assodel, Moreno Favaron – UPA/Confartigianato, Camera di commercio/Promex;
  • Il percorso SmartPRO. Integrare le competenze per conquistare il mercato – Andrea Grigoletto – Fondazione Fenice;
  • La sfida del cambiamento tecnologico: normative e adempimenti tra privacy, cloud e App. – Moreno Favaron – UPA/Confartigianato;
  • Gli incentivi e i finanziamenti a cui accedere – Vendor;
  • Wireless e soluzioni non invasive per la riqualificazione – Piergabriele Cabrini – Altecon;
  • Valorizzare e promuovere un progetto integrato. L’impianto evoluto nell’era IoT – Valter Maran – Ciemme;
  • L’innovazione tecnologica in concreto: case history e ambiti di applicazione delle tecnologie smart – D-Link, Wago.

La partecipazione consente il conseguimento di 3 CFP riconosciuti dal Collegio dei periti industriali e dei periti industriali laureati di Padova. Saranno inoltre riconosciuti 2 CFP dal Collegio geometri e geometri laureati di Padova.

Il corso si terrà il 7 giugno alle ore 15:00 presso l’aula A – Fenice Green Energy Park in Via Lungargine Rovetta, 28 Padova.

You May Also Like