Strategia Panasonic 2016-2018

L’Italia come primo tassello per la crescita in Europa. Panasonic intensifica il programma di crescita nel Vecchio Continente puntando sul settore della climatizzazione.

Del resto, servono scelte nuove e grande diversificazione perché un’azienda come Panasonic possa continuare a crescere in un mondo che, specie nelle tecnologie elettroniche, è scosso da continui stravolgimenti.

panasonicL’idea del colosso giapponese, comunicata in occasione dell’apertura della Mostra Convegno Expocomfort 2016 a Milano, è quella di un’azione mirata nel settore della climatizzazione, con particolare attenzione per le soluzioni commerciali.

«Vorremmo espandere il nostro business nella categoria commerciale per stimolare la crescita – ha commentato Hiroshi Komatsubara, Global Chief Sales Officer of Panasonic Air-Conditioner Company – e per farlo abbiamo in programma grossi investimenti nei servizi di assistenza e l’introduzione di molte novità di prodotto».
Un piano ben articolato, che vede come primo scenario di messa in pratica l’Italia, settore chiave per la climatizzazione Panasonic, per poi diffondersi nel resto dell’Europa dove l’azienda giapponese ha ancora ampi margini di crescita.

Tra i prodotti di punta della categoria commerciale, il nuovo sistema VRF ECOi-EX che, “avendo percezione” della domanda reale dell’ambiente, è in grado di offrire elevati standard di efficienza energetica e di garantire la temperatura ottimale a condizioni climatiche esterne estreme (da -25 fino a 52 C°). Fiore all’occhiello della tecnologia Panasonic sono i compressori “All Inverter”, che possono essere controllati in modo indipendente per fornire prestazioni altamente flessibili.

Inoltre, il servizio Smart Cloud per B2B di Panasonic, è il risultato dell’attenzione dell’azienda verso gli ultimi ritrovati della tecnologia e l’ascolto dei clienti.
Il sistema, sviluppato per realizzare operazioni d’avanguardia in linea con i sistemi che utilizzano l’Internet Of Things, consente il controllo da remoto delle pompe di calore per una facile gestione e manutenzione centralizzata.
Permettendo un controllo in tempo reale delle capacità e del consumo effettivo, il dispositivo offre la possibilità di ottimizzare il consumo energetico e mantenere quindi il sistema a un livello di qualità elevato. Ottimale per un’operatività su larga scala grazie alla possibilità di monitorare differenti installazioni attraverso un singolo dispositivo.

You May Also Like