Le stufe a legna dotate di un nucleo accumulatore di calore, o stufe a “bassa energia”, permettono di riscaldare l’ambiente per molte ore anche dopo lo spegnimento dell’impianto e consumano poca energia.
Le stufe a “bassa energia” sono stufe a legna dotate di un corpo rotante o di una piastra girevole che permette di diffondere il calore in tutte le direzioni.
Inoltre, il consumo di energia elettrica è notevolmente inferiore rispetto agli altri sistemi tradizionali, con una conseguente riduzione dei costi per il riscaldamento domestico.
Grazie al sistema di accumulo termico, l’energia derivata dal processo di combustione viene in parte conservata nell’accumulatore, realizzato in ceramica o pietra naturale, in parte disperso nell’ambiente.
Il calore immagazzinato è quindi rilasciato poco alla volta, continuando a diffondersi e a riscaldare l’abitazione fino a 8 ore dopo che la stufa è stata spenta.
La stufa dotata di accumulatore si raffredda poco alla volta dopo lo spegnimento del fuoco, in modo tale che il calore si riduca gradualmente nel corso della giornata.
Un calore a lunga durata quindi, senza bruschi passaggi di temperatura che garantisce il comfort abitativo.
Le stufe a legna dotate di un nucleo accumulatore di calore sono molto utili nelle strutture in legno o isolate al’interno caratterizzate da bassa inerzia termica, facili da riscaldare ma che si saturano velocemente per quanto riguarda l’energia accumulata.
La porta notturna della stufa a legna permette di evitare la dispersone termica attraverso il vetro, indirizzando l’energia in eccesso nell’accumulatore, mentre la maggior parte del calore riscalda l’ambiente.