Ha fatto tappa a Genova il modulo abitativo Biosphera 2.0
In occasione del Festival della Scienza il modulo abitativo itinerante ed energicamente efficiente Biosphera 2.0 ha fatto tappa a Genova. Il road show è stato ospitato al Porto Antico di Genova, grazie alla collaborazione con il network CasaClima Liguria.
Biosphera 2.0 è una casa ‘zero energy’ costruita utilizzando le migliori tecnologie disponibili. Il modulo è in grado di produrre in autonomia tutta l’energia necessaria per viverci.
Negli ultimi 12 mesi sono stati monitorati i dati ambientali e energetici del fabbricato e i parametri fisiologici degli abitanti nelle diverse situazioni ambientali. Il modulo è stato testato in tutte le condizioni atmosferiche, dal freddo di Courmayeur al caldo di Riccione. Biosphera è stato sottoposto agli stress test nelle varie aree per verificarne tenuta delle prestazioni e qualità della vita interne.
Sono stati raccolti dati di oltre 20 parametri relativi al modulo e alla fisiologia dei suoi abitanti. Sono stati misurati temperatura, umidità, qualità dell’aria, campi elettromagnetici, polveri sottili, frequenza cardiaca, temperatura della pelle, stato emotivo. I partecipanti hanno raccontato la loro esperienza quotidiana all’interno della struttura con foto, post e video.
I dati registrati raccolti in tutto il tour sono ancora in fase di elaborazione. Progettisti, ricercatori e aziende coinvolte sono già al lavoro sul progetto di Biosphera 3.0. Il nuovo modulo consentirà un’ulteriore ottimizzazione dei materiali e delle prestazioni.
Il concept alla base del progetto è stato messo a punto da studenti di architettura del Politecnico di Torino, insieme alla startup di I3P Be-Eco, a Valleé d’Aoste Structure e dall’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste.
Il progetto ha visto la collaborazione tra Università, Centri di ricerca e aziende. L’iniziativa Biosfera 2.0 è promossa dal Dipartimento di Architettura e Desi del Politecnico di Torino e dall’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, ed è supportata da ZEPHIR – Passivhaus Italia, Minergie, PEFC, Aktivhaus e Vallée d’Aoste Structure.