Si é svolto il seminario online sul teleriscaldamento da solare termico (Solar District Heating, SDH).
Il webinar “Think big – Design rules and monitoring results of solar district heating systems” è stato organizzato dal progetto europeo SmartReflex, assieme al portale solarthermalworld.org.
Negli ultimi anni il teleriscaldamento da solare termico sta diventando una delle applicazioni più promettenti di questa tecnologia. Alla base della sua diffusione vi sono soprattutto le politiche di sviluppo e promozione principalmente in Europa centrale e del nord.
Il teleriscaldamento è una tecnologia di produzione termica su larga scala che fornisce calore rinnovabile e a zero emissioni. Rispetto agli impianti tradizionali, questo sistema consente di diminuire gli sprechi energetici ed ha un minor impatto ambientale.
Nelle centrali possono essere usati diversi tipi di combustibile a seconda delle disponibilità sul territorio e della disponibilità sul mercato. Nel caso di utilizzo dell’energia solare, il calore viene prodotto in campi solari e successivamente distribuito tramite reti di teleriscaldamento. Un grande impianto produce calore ed energia e li distribuisce alle utenze residenziali, industriali e di servizi nell’area urbana circostante.
Grazie al teleriscaldamento vengono ridotti anche i costi di trasporto e di manutenzione rispetto alla caldaia per ogni appartamento. La convenienza è data anche dalle notevoli economie di scala che consentono di raggiungere un basso costo specifico d’impianto.
Esperti del settore tedeschi, austriaci e danesi hanno analizzato nel dettaglio diversi argomenti:
- l’utilizzo e le prestazioni degli accumuli stagionali di calore per incrementare la frazione solare
- gli impianti SDH distribuiti connessi a punti specifici delle reti di teleriscaldamento
- i sistemi SDH centralizzati combinati con altre fonti energetiche rinnovabili.
Maggiori dettagli sono disponibili sul sito SmartFlez.