Arrivano dall’Agenzia delle Entrate alcuni chiarimenti in merito alla termoregolazione e alla contabilizzazione di calore.
L’Agenzia ha aggiornato la guida sull’Ecobonus con le indicazioni riguardo l’installazione di sistemi di termoregolazione. E’ possibile usufruire delle agevolazioni anche nel caso in cui non venga sostituita la caldaia.
Nel suo aggiornamento di ottobre 2018 la Guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico” riporta i vari tipi di interventi soggetti a detrazione fiscale. Vengono inoltre riassunti gli adempimenti richiesti ai contribuenti e le procedure da seguire per richiedere le agevolazioni previste dall’Ecobonus.
Sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore individuali vengono installati per misurare il consumo di calore in corrispondenza di ciascun radiatore. L’installazione di questi strumenti rientra tra gli interventi agevolati al 65% ma solo a determinate condizioni. L’Ecobonus è riconosciuto solo nel caso in cui l’installazione venga effettuata in concomitanza con la sostituzione degli impianti, sia integrale che parziale.
Un’altra condizione per poter usufruire delle agevolazioni è il rispetto dei requisiti tecnici di alta efficienza dell’impianto.
L’Agenzia delle Entrate ha inoltre spiegato che è possibile avere delle agevolazioni anche se non viene sostituita la caldaia. In questo caso, infatti, si può comunque usufruire della detrazione del 50% prevista dal bonus ristrutturazione come intervento di risparmio energetico.