Arriva a Milano THAT’S MOBILITY, il nuovo evento B2B dedicato alla mobilità sostenibile.
Reed Exhibitions Italia, in partnership con l’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, lancia THAT’S MOBILITY. L’evento, dedicato alla mobilità elettrica, si terrà dal 25 al 26 settembre 2018 presso il Centro Congressi di Fiera Milano.
“THAT’S MOBILITY” Conference&Exhibition nasce dal know how e dall’esperienza di THAT’S SMART, l’area dedicata alle tecnologie per l’efficienza energetica all’interno di MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT.
Accanto alla ricca area espositiva sono previsti una serie di seminari e convegni dedicati alla filiera industriale della mobilità elettrica, alle ultime tecnologie e ai possibili scenari futuri di uno dei settori più dinamici della green economy, che presenta ottime opportunità di crescita anche in Italia.
Secondo i dati raccolti dall’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano nell’E-Mobility Report, fra gennaio 2017 e dicembre 2020 verranno immatricolate 70.000 auto elettriche. Per gli specialisti la quota di mercato passerà dallo 0,3% al 2% nel 2020, per un valore tra 1,75 e 2,45 miliardi di euro.
All’evento i player del settore presenteranno gli ultimi modelli di macchine elettriche e infrastrutture di ricarica. Saranno inoltre presenti le aziende dei settori collegati, batterie, applicazioni V2G (vehicle-to-grid), fornitori di servizi di mobilità e di infrastrutture. Tutti questi servizi consentiranno di portare allo sviluppo del settore anche nel nostro Paese.
Molto soddisfatto Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia. L’obiettivo di “THAT’S MOBILITY” è quello di “creare un palcoscenico di incontro e dibattito fra la Pubblica Amministrazione sia nazionale che locale, gli investitori privati, le multi-utility attive nella produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica e i player dell’automotive e di tutto il complesso comparto di piccole e grandi realtà innovative di una filiera che sta già giocando un ruolo importante in questa grande trasformazione del modo di concepire la mobilità”.