Il marchio Toshiba è da sempre sinonimo di eccellenza grazie agli elevati investimenti in ricerca e sviluppo e alla crescita continua nell’innovazione.
Sono anni che Toshiba sottolinea l’importanza di un uso corretto dell’energia, ponendo l’accento sull’efficienza energetica di un prodotto a carico parziale, ovvero le condizioni realistiche di utilizzo di un sistema.
Anche nella nuova linea di VRF eline Toshiba ha privilegiato questo aspetto. La condizione di pieno carico infatti si presenta di solito solo pochi giorni all’anno e quando i compressori operano al 100% della loro capacità, mentre è chiaro che per la maggior parte del tempo le unità operano a carico parziale.
Anche nella nuova linea di VRF eline Toshiba ha privilegiato questo aspetto. La condizione di pieno carico infatti si presenta di solito solo pochi giorni all’anno e quando i compressori operano al 100% della loro capacità, mentre è chiaro che per la maggior parte del tempo le unità operano a carico parziale. Di conseguenza il sistema più efficiente non è quello che offre la massima potenza a pieno carico, ma quello che garantisce le migliori prestazioni a velocità del compressore medio basse (carico parziale). Importante sottolineare i valori del coefficiente ESEER (European Seasonal Energy Efficiency Ratio) che sono superiori a 7 per tutte le unità della famiglia VRF SMMSe grazie all’impiego del nuovo compressore a doppia lama e allo scambiatore dell’unità esterna di nuova concezione.
Questo coefficiente, introdotto da Eurovent per valutare l’efficienza dell’impianto in condizioni realistiche di utilizzo, tiene in considerazione i rendimenti in raffrescamento della macchina a diverse temperature esterne in funzione della variabilità del carico della persistenza di tali condizioni nel tempo. L’ESEER si ottiene mediante la moltiplicazione del rendimento in raffrescamento riferito ad una certa temperatura esterna ed una determinata percentuale di carico per un ulteriore percentuale che rappresenta il tempo durante il quale il sistema opera in tali condizionii.
Sia nella stagione estiva che invernale, il sistema SMMSe fornisce il raffrescamento o il riscaldamento necessario a mantenere la temperatura ideale e le unità SMMSe vantano prestazioni al vertice della propria categoria, valori tanto elevati da rendere queste unità insuperabili per efficienza energetica. Questi sistemi sono progettati per funzionare anche in condizioni esterne difficili: fino a -25°C in modalità riscaldamento e fino a +46°C in modalità raffrescamento ed assicurare elevati rendimenti anche in queste estreme condizioni operative, dimostrando di avere una tecnologia superiore rispetto a prodotti similari.
I nuovi prodotti VRF (Variable Refrigerant Flow) a due tubi SMMSe e quelli a trifase della versione MiNi SMMSe sono concepiti e realizzati per soddisfare i più alti standard di qualità, con la comprovata affidabilità di funzionamento nel tempo. L’offerta di sistemi modulari sempre più potenti, funzionanti a temperature più estreme, sia in inverno che in estate, permette di soddisfare un numero maggiore di applicazioni nei più svariati campi, quali ad esempio, quello commerciale ed industriale.