Nelle applicazioni con una pressione differenziale maggiore del 5% rispetto al campo massimo di pressione standard, la misurazione della pressione differenziale con due sensori di pressione assoluta offre vantaggi maggiori rispetto ai metodi convenzionali di misurazione della pressione differenziale (come la Serie PD-10). La Serie PD-39X non misura direttamente la pressione differenziale – bensì utilizza due sensori di pressione assoluta per rilevare la misurazione in maniera indiretta.
Oltre che a ridurre i costi, questo trasmettitore di pressione differenziale è anche più robusto in relazione al sovraccarico non bilanciato (unilaterale). Il campo di pressione differenziale dovrebbe essere pari ad almeno il 5% del campo di pressione standard. Ogni lato della pressione ha due attacchi di raccordo, cosicché il PD-39 X si può utilizzare facilmente nelle linee di pressione.
In tal modo è anche possibile misurare la pressione differenziale in maniera esatta se il rapporto campo di pressione standard / pressione differenziale è elevato; questa serie si avvale inoltre della collaudata tecnologia basata su microprocessore che è utilizzata nella Serie 30 X. Tutti gli errori riproducibili del sensore di pressione (ovvero le non-linearità e le dipendenze dalla temperatura) sono eliminate interamente grazie alla compensazione matematica degli errori. I segnali del sensore sono misurati con un convertitore A/D a 16 bit, cosicché si possono misurare i singoli campi di pressione standard con un’accuratezza dello 0,05%FS lungo l’intero campo di pressione e di temperatura.
Interfaccia Digitale
I trasmettitori sono dotati di un interfaccia semi-duplex RS485 a due cavi, compatibile con il sistema bus, che prende a modello il ”MODBUS RTU”. Keller offre convertitori ad interfaccia verso RS232 o USB per l’utilizzo a tal scopo. Il programma READ30/PROG30 e il protocollo sono disponibili gratuitamente. L’interfaccia offre le seguenti funzioni:
- Lettura dei valori di pressione e di temperatura per entrambi i sensori. Ciò consente di leggere non solo la pressione differenziale ma anche i due campi di pressione standard.
- Taratura dei punti nulli e amplificazione.
- Graduazione dell’uscita analogica rispetto ai diversi campi di pressione o alle diverse unità di misura.
- Impostazioni di configurazione quali frequenza di misurazione, filtro passa-basso (LP), in di rizzo bus, ecc.
- Lettura di informazioni quali il numero di serie, i campi compensati di pressione e di temperatura, ecc.
Uscita Analogica
L’uscita analogica è graduabile liberamente tramite l’interfaccia. Per le misurazioni dei flussi è possibile anche produrre in uscita la radice della pressione differenziale. E’ possibile produrre in uscita il valore calcolato tramite un interfaccia analogico (0…10 V oppure 4…20 mA).
Opzioni
Versioni per applicazioni in zone di rischio / Altri campi di pressione / Alimentazione a 32 V / Uscita a cavo elettrico / Riempimento d’olio: olio fluorizzato (compatibile con O2), olio d’oliva, olio per basse temperature / Altri tipi di collegamenti.