I canali microforati sono dei sistemi di distribuzione e di trattamento dell’aria che rispondono alle esigenze di efficienza energetica e che prmettono di risparmiare sulla bolletta.
I canali microforati sono impianti per il trattamento dell’aria recentemente rivalutati sul mercato e utilizzabili per il condizionamento sia in ambito civile che industriale.
Questi canali sono realizzati con materiali metallici o tessili, ma anche in lamiera zincata, acciaio inox e rame, e sono dotati di microfori per la diffusione dell’aria, diversi per tipologia e quantità in base alle esigenze di areazione dei locali.
Il funzionamento del sistema si basa sul principio dell’induzione, in base al quale il flusso d’aria che fuoriesce velocemente dai fori del canale di mandata tende ad attrarre l’aria circolante.
A questo punto l’aria del flusso e quella circolante coinvolta si mescolano fino a raggiungere la temperatura richiesta dall’utente.
Gli ultimi modelli di canali microforati sono progettati per ottimizzare questo principio di induzione, migliorando le prestazioni rispetto ai canali di distribuzione dell’aria realizzati con bocchette.
L’aria viene trattata e climatizzata in modo da limitare fenomeni come la stratificazione dell’aria, garantendo alte prestazioni e un considerevole risparmio rispetto agli impianti di condizionamento tradizionali.
I canali microforati possono essere di forma circolare (i quali oppongono minore resistenza al passaggio dell’aria) o semicircolare.
I sistemi realizzati in materiale tessile sono meno costosi rispetto a quelli in metallo, sono disponibili in diverse colorazioni e si istallano più velocemente.
La scelta di una finitura antistatica permette infine di collegare in maniera ottimale i canali all’impianto di messa a terra, evitando pericolosi carichi di elettricità statica.