Ue: ecco i bandi Horizon 2020

Sono stati pubblicati i primi bandi 2016-2017 dedicati all’efficienza energetica, nell’ambito del programma europeo Horizon 2020, punto di riferimento per chi fa innovazione e ricerca in materia di energia ed efficienza energetica.

Riqualificazione energetica del patrimonio esistente, edifici ad energia quasi zero, sistemi integrati di energia e formazione professionale, sono i temi interessati dal programma della Commissione Europea per il prossimo biennio.

L’Unione Europea ha varato alcuni programmi di finanziamento tra i quali Horizon 2020, che interessa anche il tema dell’energia e, al suo interno, dell’efficienza energetica. I bandi si rivolgono ad aziende, Piccole e medie imprese, associazioni, enti pubblici, organizzazioni, università e centri ricerca per progetti relativi ad edifici pubblici e privati, residenziali e non residenziali.

Horizon 2020 è stato suddiviso in tre parti, uno dei quali interessato all’effetto sul comportamento della società di alcune sfide chiave per il futuro comunitario. All’interno di questo settore rientra il tema dell’energia, che comprende le tecnologie LCE (low carbon energy), smart city e community, strumenti per le PMI e l’efficienza energetica. Alla sola energia è stato destinato il 7,5% delle risorse, ossia circa 5,7 miliardi di euro.

Per l’efficienza energetica sono stati stanziati 194 milioni di euro tra 2016 e 2017, per l’ambito LCE 720 milioni, per il comparto smart 131 milioni, e per le PMI 96 milioni. Chiusi i primi bandi (ottobre 2015 – gennaio 2016), la seconda trance avrà inizio il 15 marzo 2016, le altre call saranno a giugno 2016 e gennaio 2017.

I bandi si concentreranno in particolare sulla riqualificazione energetica degli edifici esistenti, sui sistemi integrati di gestione dell’energia, realizzazione di edifici ad energia quasi zero e sulla formazione di figure professionali con competenze nel settore energetico.

You May Also Like