Il 2016 è terminato con la proroga del termine entro il quale installare valvole termostatiche e sistemi di contabilizzazione.
Entro il 30 giugno 2017 l’installazione di sistemi di contabilizzazione del calore e valvole termostatiche sarà obbligatoria in tutti gli appartamenti dei condomini dotati di un impianto di riscaldamento centralizzato. Grazie al decreto Milleproroghe i condomini avranno quindi ancora 6 mesi per poter adeguare gli impianti per evitare le multe.
L’obbligo della contabilizzazione ha l’obiettivo di garantire numerosi vantaggi, tra cui un consistente risparmio energetico nel riscaldamento domestico. Il provvedimento obbliga i proprietari dei condomini ad adeguare l’impianto di riscaldamento installando dei sistemi di contabilizzazione del calore, per registrare i consumi effettivi di ogni appartamento. La misura avrà effetto su ben 3 milioni di condomini.
Contabilizzatori di calore e valvole termostatiche dovranno essere installati su tutti i caloriferi presenti nell’appartamento. Questi apparecchi ne misureranno e ne regoleranno la temperatura emessa. Nello specifico i contabilizzatori misurano il calore prodotto dal radiatore mentre le termovalvole permettono di regolare la temperatura.
La testa termostatica, contrassegnata con delle tacche che vanno da 0 a 5 corrispondenti ai livelli della temperatura, consente di regolare automaticamente il flusso dell’acqua calda all’interno del radiatore, diminuendo gli sprechi. Grazie al software di contabilizzazione dedicato sarà poi possibile misurare i consumi reali di ogni utente, consentendo a ciascuno di pagare solo l’energia realmente utilizzata.
Il decreto impone l’installazione obbligatoria dei contabilizzatori negli edifici polifunzionali e nei condomini. La normativa esclude dall’obbligo di adeguare l’impianto solamente:
- i condomini e gli immobili con impianti di riscaldamento autonomi;
- i casi in cui non sia possibile eseguire l’adeguamento a causa della presenza di importanti problemi tecnici;
- il caso in cui l’installazione delle valvole non comporti un effettivo risparmio energetico ed economico. In questo caso il proprietario dell’immobile dovrà far redigere a un tecnico, incaricato dall’assemblea condominiale, una relazione sull’inapplicabilità della misura.
Le sanzioni previste per il mancato adeguamento entro il 30 giugno 2017 andranno da 500 a 2.500 euro. Le multe saranno comminate al proprietario dell’immobile e ad ogni condomino inadempiente.
Secondo le stime, il corretto utilizzo dei sistemi di contabilizzazione del calore, consente all’utenza notevoli vantaggi. Tra questi un risparmio del combustibile condominiale utilizzato dalla caldaia, tra il 10% e il 30% circa annuo. L’installazione di contabilizzatori e valvole sono operazioni di esclusiva competenza delle ditte o dei tecnici specializzati in impianti termici.
L’installazione delle valvole può costare tra i 90 e i 140 euro a termosifone. La spesa per l’adeguamento dell’impianto di un appartamento di 80mq dotato di 6 caloriferi è stimata intorno ai 1.000 euro. L’investimento iniziale può essere ammortizzato in pochi anni grazie a quanto risparmiato in bolletta. Inoltre bisogna tener conto del maxi-sconto fiscale. L’Ecobonus prevede un rimborso fino al 60% della spesa con un rimborso nei 10 anni successivi sotto forma di detrazione IRPERF.