Valvole termostatiche: sono obbligatorie per tutti?

Come noto è obbligatorio installare entro fine anno le valvole termostatiche e i sistemi di contabilizzazione. L’installazione deve essere effettuata in tutti gli appartamenti dei condomini dotati di un impianto di riscaldamento centralizzato.

L’installazione delle valvole termostatiche e di altri dispositivi di termoregolazione del calore sui termosifoni hanno l’obiettivo di garantire un consistente risparmio energetico nel riscaldamento domestico e di conseguenza una diminuzione dei costi della bolletta.

Uno dei dubbi inerenti gli obblighi derivanti dal Dlgs 141/2016 è se tutti gli edifici sono soggetti all’obbligo di installare i contabilizzatori.

Su questo interrogativo ha richiesto chiarezza il Consiglio Nazionale Ingegneri. Il CNI ha infatti inviato una lettera al Ministero dello Sviluppo Economico, congiunta con l’Associazione degli Amministratori di Condominio (Anaci) e l’Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione (Aicarr), per avere dei chiarimenti su alcuni punti lacunosi. Il CNI ha chiesto una precisazione sulle tipologie di edificio interessate dai nuovi obblighi.

Il decreto impone l’installazione obbligatoria dei contabilizzatori negli edifici polifunzionali e nei condomini. Non è però stata modificata la definizione di “edificio polifunzionale” precedente. Questo veniva definito come edificio destinato a scopi diversi e occupato da almeno due soggetti che devono ripartire tra loro la fattura dell’energia acquistata.

Non è quindi chiara, ad esempio, la posizione di chi abita in edifici adibiti a Case Popolari. Questi sono infatti di proprietà di un unico soggetto ed hanno un’unica destinazione d’uso. Il Mise deve fare chiarezza se l’edificio sia o meno soggetto agli obblighi di legge.

Oltre a questo caso, CNI, Aicarr e Anaci chiedono chiarimento relativo anche ad altre definizioni che appaiono “tortuose e lacunose”.

I casi certi di esclusione dagli obblighi secondo la normativa sono solamente:

  • i condomini e gli immobili con impianti di riscaldamento autonomi;
  • i casi in cui non sia possibile eseguire l’adeguamento a causa della presenza di importanti problemi tecnici;
  • il caso in cui l’installazione delle valvole non comporti un effettivo risparmio energetico ed economico.

You May Also Like