Valvole termostatiche: quali vantaggi

Come ormai risaputo entro il 31 Dicembre 2016 sarà obbligatoria l’installazione di sistemi di contabilizzazione e di termoregolazione in tutti gli appartamenti dei condomini dotati di un impianto di riscaldamento centralizzato, in base al decreto legislativo entrato in vigore il 19 luglio 2014 che ha recepito la Direttiva 2012/27/UE, che garantiranno numerosi vantaggi, tra cui un consistente risparmio energetico nel riscaldamento domestico.

 

 

I contabilizzatori di calore sono strumenti che servono a misurare il calore prodotto dal radiatore mentre le valvole termostatiche consentono di regolare la temperatura per diminuire gli sprechi, grazie alla possibilità di regolare il flusso dell’acqua calda all’interno del radiatore.

Le valvole termostatiche devono essere installate su tutti i radiatori presenti nell’appartamento e agiscono su ognuno di essi permettendo di regolare una temperatura differente in ogni ambiente utilizzando la testa termostatica, contrassegnata con delle tacche che vanno da 0 a 5 che corrispondono ai livelli della temperatura e che permette di regolare automaticamente l’emissione del calore.

Il Centro Tutela Consumatori Utenti dà una serie di consigli sulle temperature da impostare nei diversi locali dell’abitazione: circa 20 °C in cucina, nel soggiorno e nella camera dei bambini, 16/18 °C in lavanderia, in camera da letto e nei locali di passaggi e 20/22 °C nei bagni.

Se installate e utilizzate correttamente le valvole termostatiche consentono all’utenza notevoli vantaggi, tra cui un notevole risparmio del combustibile condominiale che viene utilizzato dalla caldaia, tra il 10% e il 30% circa annuo rispetto ai vecchi impianti.

La spesa per installazione delle valvole può variare tra i 90 e i 140 euro a termosifone, e per adeguare l’impianto di un appartamento di 80mq dotato di 6 caloriferi si può stimare una spesa di circa 1000€ ma bisogna considerare il maxi-sconto fiscale, che prevede un rimborso fino al 60% della spesa con un rimborso nei 10 anni successivi sotto forma di detrazione IRPERF, e la possibilità di ammortizzare in pochi anni l’investimento iniziale.

You May Also Like