Valvole termostatiche: quanto si risparmia?

Si può risparmiare sul riscaldamento domestico in modo semplice ed economico se si applicano ai radiatori due semplici strumenti:

 

– le valvole termostatiche, strumenti che regolano la temperatura per diminuire gli sprechi.

 

– i contabilizzatori di calore, strumenti che misurano il calore prdotto dal radiatore. 

 

 

 

Le valvole termostatiche, la cui installazione é obbligatoria in molte regioni già da quest’anno,  permettono di regolare il flusso dell’acqua calda all’interno del radiatore tramite manopole contrassegnate con delle tacche che rappresentano i livelli della temperatura e che permettono di regolare automaticamente l’emissione del calore.

 

Al raggiungimento della temperatura desiderata, il sistema blocca il flusso d’acqua del termosifone, matenendo la temperatura costante.

 

Il contabilizzatore di calore è invece uno strumento elettronico di misura ancorato (fissato) al vostro radiatore in una posizione specifica e serve a misurare il calore che il radiatore cede all’aria della vostra stanza (trasferimento di calore):

 

per fare ciò è dotato di 2 sonde che misurano la temperatura del radiatore e la temperatura della stanza (una girata verso l’interno del radiatore, l’altra verso l’esterno).

 

Analizzando i benefici di questo sistema si possono fare in prima analisi una serie di considerazioni positive: L’installazione delle valvole permette di rendere più flessibile alle esigenze dei singoli il riscaldamento centralizzato delle abitazioni, potendo regolare in autonomia l’erogazione del calore nei diversi ambienti o l’accensione e lo spegnimento del sistema.

 

Una quota dei consumi rimane comunque fissa, calcolata a seconda dei condomini sulla base della superficie radiante o dei millesimi dell’abitazione, ma il dato importante è che una parte del riscaldamento, diventa variabile e fatturata dal condominio proprio in base ai consumi rilevati dal contabilizzatore di calorie.

Il risparmio sulla base dei primi calcoli e previsioni di consumo sembra interessante: Il Centro Tutela Consumatori Utenti ha valutato che i termosifoni dotati di valvole termostatiche garantiscono un risparmio energetico di almeno il 10-15% rispetto ai vecchi impianti centralizzati.

 

Il risparmio effettivo varia quindi tra i 90 euro e i 150 euro l’anno sulle spese del riscaldamento per un’abitazione di medie dimensioni

Il CTU per ottimizzare il risparmio dà anche una serie di consigli sulle temperaure da impostare nei diversi ambienti della casa: consiglia anche di impostare la temperatura a circa 20 °C in soggiorno e nella camera dei bambini,  dai 16 ai 18 °C in camera da letto e intorno 18, 20 °C in cucina.

Le modifiche all’impianto per l’installazione delle valvole non è però privo di costi iniziali.

 

Il costo medio delle valvole termostatiche presenti sul mercato varia tra i 30 e 50 euro per elemento, come anche il contabilizzatore di calorie.

 

Bisogna poi verificare che la propria caldaia condominiale sia adatta per il nuovo sistema di contabilizzazione del calore. In molti casi bisogna infatti provvedere all’installazione di nuove pompe per la caldaia o apportare modifiche all’impianto più o meno importanti.

 

A questo proposito é comunque indispensabili rivolgersi ad un’azienda o ad un esperto in termoidraulica che realizza un progetto specifico e ne garantisce il regolare funzionamento e la sicurezza.

 

I costi iniziali, oltre ad essere detraibili al 55% dall’IRPEF come spese per il contenimento dei consumi energetici o al 36% come spese di ristruttura,  sono ammortizzabili interamente nel corso di pochi anni con il risparmio prodotto sul consumo.

 

 

 

You May Also Like