Valvole termostatiche e ripartitori di calore, come funzionano?

Entro il 31 dicembre dovranno essere installate valvole termostatiche e ripartitori di calore negli appartamenti con impianto di riscaldamento centralizzato. Come funzionano questi dispositivi?

Siamo entrati nell’ultimo mese disponibile per installare sistemi di contabilizzazione e di termoregolazione in tutti i condomini dotati di impianto centralizzato. Numerose famiglie hanno già provveduto ad installare valvole termostatiche e ripartitori.

L’adeguamento degli impianti prevede l’installazione su ogni termosifone di valvole termostatiche e di ripartitori di calore. Le termovalvole consentono di regolare il flusso dell’acqua calda all’interno del radiatore, uilizzando la testa termostatica, contrassegnata con delle tacche che vanno da 0 a 5. In questo modo agiscono sulla temperatura e consentono di diminuire gli sprechi.

Il Centro Tutela Consumatori Utenti ha fornito alcuni consigli sulle temperature da impostare nei diversi locali dell’abitazione. L’ideale sarebbe avere circa 20 °C in cucina, nel soggiorno e nella camera dei bambini, 16/18 °C in lavanderia, in camera da letto e nei locali di passaggi e 20/22 °C nei bagni.

I ripartitori, o contabilizzatori di calore, sono strumenti che servono a misurare il calore prodotto dal radiatore. Questi consentono in pratica di calcolare in automatico la spesa energetica tramite il trasferimento in automatico tutti i dati tramite onde radio al fornitore energetico. Questi dispositivi funzionano a pile e durano in genere dagli 8 ai 10 anni.

La maggior parte dei ripartitori sono dotati di uno schermo che consente di leggere le unità di tempo del riscaldamento consumato. Premendo il tasto centrale situato sotto la mascherina una volta l’utente potrà visualizzare sul display la lettura attuale. Premendo più volte si potranno scorrere le letture dei mesi precedenti.

Alcuni contabilizzatori consentono di visionare solamente il consumo attuale e quello annuale ma non quello dei mesi precedenti. Questo dato tiene conto di tutte le quote misurate dai contatori secondo una ponderazione matematica.

You May Also Like