E’ in arrivo la nuova bolletta 2.0 per la rendicontazione dei consumi legati alla fornitura elettrica.
Ottima notizia per i consumatori, visto che attraverso la nuova bolletta si potrà avere un’indicazione più dettagliata di tutte le informazioni di pagamento in maniera più semplice e snella.
La bolletta 2.0, che arriverà ai consumatori sotto forma di un unico foglio di riepilogo, permetterà di vedere il costo medio unitario del kilowattora/standard metro cubo, ottenuto dal rapporto tra la spesa totale ed i consumi fatturati, ed evidenzierà la composizione della attuale voce “oneri di sistema”, oggi inclusa nei servizi di rete e sempre più incisiva sulla spesa finale.
La trasparenza sarà garantita dalle indicazioni riguardanti il costo unitario del kilowattora e la spesa oneri di sistema, che attualmente incide per oltre il 22% sull’importo totale.
Tra questi oneri ci sono gli incentivi alle rinnovabili e alle imprese manifatturiere energivore, i fondi alla messa in sicurezza delle centrali nucleari e quelli destinati alla ricerca.
La bolletta sintetica verrà inviata gratuitamente dalle società che si occupano della fornitura, mentre la bolletta più dettagliata potrà essere richiesta a pagamento.
Nonostante questo passo in avanti, la riforma non ha affrontato il problema della conformità dei misuratori dell’energia installati nelle case degli italiani. Perchè il sistema funzioni bisognerà avere la certezza che tutti i contatori siano perfettamente a norma come impone la direttiva europea su “gli usi finali di energia, l’efficienza e i servizi energetici” del 2006.
Forse è per questo che l’introduzione della nuova bolletta 2.0 prevista già da questo mese slitta invece a Gennaio 2016 per decisione dell’Authority.