WWF e green economy

Il WWF ha messo a punto il suo Eco-barometro, che affronta alcuni temi caldi per quanto riguarda la green economy, lo spreco alimentare e il sostegno all’energia alternativa.

 

Il wwf traccia un bilancio sulle scelte in ambito ambientale ed ecologico messe in atto in Italia nel 2013.

 

Nel 2013 l’Italia ha risposto efficacemente al problema climatico ed ambientale con l’istituzione del Comitato per il capitale naturale, nel collegato Ambientale alla Legge di Stabilità,  e con le scelte a sostegno delle energie alternative promosse dal governo.

Quello che si è appena concluso è stato un anno di svolta per quanto riguarda il clima e l’energia, motivo per cui il WWF considera che sia giunto il momento per il nostro paese “di dare visibilità nell’economia al capitale naturale e ai servizi ecosistemici, affiancando anche la contabilità ambientale”.

Il WWF accoglie inoltre l’approvazione del governo al Disegno di Legge sul contenimento del consumo del suolo e la task-force al ministero dell’Ambiente per la lotta allo spreco alimentare.

Tuttavia, secondo il WWF, sono ancora troppo poche risorse le risorse stanziate a favore dell’ambiente ed è necessario attuare una strategia nazionale per la biodiversità, che è una delle più grandi ricchezze in Italia.

L’associazione chiede al governo “un nuovo Piano energetico e una roadmap per la decarbonizzazione” e “un pacchetto di interventi urgenti per promuovere i green job” da mettere in atto nel corso del 2014.

 

You May Also Like